Ancora poco conosciuto, l’Heelwork to music è uno sport per cani, che per certi versi è davvero molto simile al freestyle canino musicale. Al centro dell’attenzione di questo sport, c’è solo ed esclusivamente il cane, che mette in scena, attraverso diversi movimenti, una vera e propria coreografia musicale. Questo sport è riconosciuto ufficialmente dal Kennel Club e nonostante in molte parti del globo sia ancora poco conosciuto, si è evoluto dall’inizio degli anni ’90.
Il primo a dimostrare questo sport fu Mary Ray. Nell’ Heelwork to Music, il cane non si può allontanare dalla posizione, che è chiamata “al piede” del conduttore, per gran parte del tempo della dimostrazione, circa il 65%. Inoltre, può assumere fino a otto posizioni di base.
Si tratta di uno spettacolo davvero molto emozionante, come si evince dal link in allegato, che riguarda una competizione che si è svolta proprio nei mesi scorsi. Il cane si muove insieme al suo accompagnatore, sulle note di una musica che può essere soft, ma anche più movimentata e lo spettacolo sembra essere davvero assicurato.
A differenza di questo sport, nel Freestyle, al centro dell’attenzione non sembra esserci più il cane ma il conduttore che può anche travestirsi, utilizzando degli abiti colorati e vistosi, soltanto a scopo coreografico.
Soprattutto negli Stati Uniti, durante il corso dell’anno, vengono organizzate delle vere e proprie competizioni, alle quali partecipano cani appartenenti a diverse razze e di diversa grandezza, offrendo uno spettacolo davvero entusiasmante e per certi versi anche molto emozionante.
Questo sport piace tanto ai piccoli, ma anche ai grandi e soprattutto a tutti gli amanti dei cani.